Per meno furti di monopattini e biciclette (interpellanza)
Interpellanza per diminuire il numero di furti di biciclette e monopattini.
Risultati ottenuti: Il Comune ha sensibilizzato la popolazione con l’invio a tutti i fuochi di una comunicazione con i consigli della Polizia cantonale.
Interpellanza: Furti di biciclette e monopattini a Caslano
Caslano, 20 maggio 2022
Onorevole Sindaco e Onorevoli Municipali,
Voglio attirare la vostra attenzione sul problema che da anni si presenta regolarmente nel nostro comune e più precisamente i furti di biciclette e monopattini da posteggi pubblici (posteggio stazione FLP – posteggi scuole elementari, medie e scuola dell’infanzia) e anche in zone private. La maggior parte dei mezzi vengono ritrovati “abbandonati” a volte dopo qualche giorno nelle seguenti zone: incrocio di via Rompada/via Industria, via Nosetto e nel posteggio della stazione FLP oppure in zone discoste.
Consiglierei di comunicare alla popolazione ed in particolare modo sensibilizzare maggiormente gli allievi delle nostre scuole rendendoli attenti sulla situazione che è venuta a crearsi nel seguente modo:
1. Stampare una comunicazione con i seguenti consigli (già forniti in un flyers dalla
Polizia Cantonale in una campagna di alcuni anni fa):
- Assicurate ogni volta la vostra bicicletta con un meccanismo di chiusura di
qualità, incatenandola inoltre a una rastrelliera o a una costruzione fissa. - Se possibile, lasciatela in un luogo sorvegliato o in un locale che può essere
chiuso a chiave. - Rimuovete (o fissate) qualsiasi accessorio costoso.
- Quando comprate un lucchetto per bicicletta cercate la qualità e non (solo) il
prezzo. Prendete in considerazione anche le nuove possibilità tecniche come
la localizzazione GPS. - Se parcheggiate la bicicletta nei locali o nel cortile, assicuratevi che i cancelli
del giardino e gli ingressi di casa siano ben chiusi per rendere difficile l’accesso
ai ladri. - Annotate il numero di telaio, la marca e il colore (conservando una fotografia
della bicicletta). – Potete anche marcare e decorare la vostra “due ruote”: una
bicicletta personalizzata è meno attraente per i criminali ed è anche più facile
da ritrovare. - Conservate la fattura originale per poterla consegnare, in caso di furto, alla
polizia. - In caso di furto è importante notificarlo il prima possibile alla polizia.
2. Oltre a queste raccomandazioni affidarsi a VELOFINDER Vignette von VELOPLUS |
Veloplus
La vignetta Velofinder fornisce protezione fisica contro il furto, ma aiuta anche nella ricerca di una bici scomparsa (costo di Fr. 9.00). Grazie al rivestimento protettivo, la vignetta è impermeabile e resistente all’abrasione. Qualsiasi proprietario di smartphone può scansionare la vignetta con l’app Velofinder. Se viene segnalata la bici registrata (gratuitamente su velofinder.ch) come rubata, il cercatore vedrà una nota corrispondente sul suo display. In modo da specificare la sua posizione e scrivere un messaggio e la ditta inoltrerà queste informazioni al proprietario via e-mail e SMS. Per gli utenti senza smartphone potranno controllare manualmente il codice QR sul sito web velofinder.ch. L’app ufficiale Velofinder è disponibile gratuitamente per iOS nell’App Store. La vignetta è valida per un periodo di tempo illimitato. Viene spedita gratuitamente se non vengono ordinati altri articoli. Un bollino sostitutivo è incluso nella fornitura. Oppure, consiglierei di far stampare noi delle vignette con codice QR da pagare e ritirare direttamente in polizia in modo di creare una banca dati dei mezzi registrati nel nostro comune? Questa soluzione comporterebbe delle spese e lavoro supplementare ma un maggior controllo e facilità quando si ritrova un mezzo abbandonato? Visto quanto precede, formulo le seguenti domande:
- Il Municipio condivide anzitutto la preoccupazione della cittadinanza per questa spiacevole ma comprovata situazione esistente già da diversi anni?
- Le possibili soluzioni di sensibilizzazione da me sopra proposte sono, in linea di principio condivisibili e di competenza dell’esecutivo?
- Il Municipio reputa che le attuali attrezzature di sicurezza meccaniche messe a disposizione dal Comune per tutelare i proprietari di biciclette e monopattini sono sufficienti e anche distribuite su tutto il territorio dove maggiormente necessario? Se no, cosa intende fare per aggiornare la situazione?
- Queste aree devono, a mio avviso, essere sorvegliate per il tramite dell’esistente videosorveglianza. Inoltre, le aree che ne sono sprovviste devono essere munite di questo dissuasivo mezzo. Il Municipio condivide questo sensibile
miglioramento della sicurezza che ha un impatto economico contenuto sull’investimento ma non sul beneficio per la popolazione?
Ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro.
Con i migliori saluti.
Barbara Comisetti
Consigliera comunale PPD – generazione giovani